
- Dettagli
Mi sono fatta coraggio e l’ho letto: Massimo Giuliani, Il conflitto teologico. Ebrei e cristiani, Morcelliana (pp. 296 €.21,00). Indubbiamente, essere costretta a casa in quarantena ha aiutato ma ci è voluto coraggio perché si tratta di un testo piuttosto denso e impegnativo. Devo però dichiarare che è stato un piacere leggerlo. Quello del rapporto tra Ebrei e cristiani è una tema che di solito affronto nelle quinte liceo, e mi interessa molto. L’autore ci conduce lungo i secoli, dalla distruzione del Tempio nel 70 d.C.

- Dettagli
Cara dolce Cri, sono qui a parlare di te…e vorrei comunicare a tutti i colleghi che persona meravigliosa sei stata: una donna straordinaria che ha saputo trasmettere amore e umiltà. Come tanti, io non sapevo nulla della tua malattia: hai portato da sola la tua Croce con vera signorilità e questo mi ha fatto capire tanto di te, di quanto sei bella. Direi che è stata unica la dignità con la quale hai affrontato il tuo dolore, straordinario il coraggio che hai dimostrato vivendo nel silenzio…. per non disturbare…. questo è amore!

- Dettagli
Il brano del vangelo che racconta della donna siro-fenicia alle prese con Gesù (Marco 7,24-31) non mi è mai piaciuto. Questo Gesù duro ed escludente mi respingeva. E non avevo tutti i torti! Ma dopo avere ascoltato la spiegazione che la teologa e collega Silvia Zanconato ne ha dato, ho capito e visto nel brano ciò che non avevo capito e visto. Riporto di seguito ciò che la Prof.ssa Zanconato ha detto a una iniziativa dell’associazione "Donne per la Chiesa" di qualche settimana fa. Si tratta dei miei appunti,

- Dettagli
Con un paio di classi del liceo in cui insegno, ho partecipato nei giorni scorsi a una iniziativa nell’ambito del progetto europeo TIP (Theatre Tools for Islamophobia Prevention). Si è trattato di una mattinata (ospiti dei Missionari Saveriani) nella quale un folto gruppo di ragazze e ragazzi ha potuto sperimentare la metodologia del Teatro Forum per ragionare sulla questione dell'islamofobia. Il Teatro Forum è una forma del più ampio Teatro dell’oppresso e mette in scena situazioni problematiche