Loading color scheme

IdR e 107: interrogazione parlamentare

Abbiamo più volte osservato come la Legge 107/2015 abbia del tutto ignorato noi IdR producendo effetti negativi quali il nostro mancato inserimento nell'organico dell'autonomia. Per la legge infatti l'organico dell'autonomia è formato da posti comuni, posti di sostegno e posti di potenziamento e noi non rientriamo in nessuna di questi tre gruppi. La conseguenza immediata è che, in linea di principio, siamo esclusi dalla possibilità di assumere, tra gli altri, il ruolo di collaboratori del dirigente. Su questo tema il senatore parmigiano Giorgio Pagliari ha recentemente presentato una interrogazione parlamentare che riportiamo di seguito.

Approfondisci
La Bibbia a scuola
Carla Mantelli

“La Bibbia sui banchi di scuola: non è mai troppo tardi”. Su questo tema il Collegio IdR di Parma ha riflettuto sabato 3 settembre a Villa S.Maria di Fornovo grazie alla guida della biblista Marinella Perroni e del teologo Marco Dal Corso (nella foto). La prima giornata di aggiornamento dell’anno è iniziata con le Lodi all’interno delle quali il Vescovo Enrico ha richiamato l’importanza del nostro ruolo nella scuola come insegnanti di Religione Cattolica, all’interno di un quadro normativo che va accettato così come è.

Approfondisci
IRC: le prime repliche
Carla Mantelli

Su Avvenire sono state pubblicate alcune lettere che replicano all'intervento delle IdR di Parma di cui ai precedenti post. La riflessione del collega Cassinotti è pacata e gentile. Mi pare però che si parlino due lingue diverse. Quella del collega Bollin avanza una proposta meno radicale...Buona lettura!

PS I testi che ci interessano sono in mezzo ad altri. Non sono riuscita ad eliminare le lettere che non riguardano il nostro tema...

Approfondisci
Pubblicato!
Carla Mantelli

Il 26 luglio scorso è stato pubbliocato su Avvenire, a pagina 2, l'intervento che avevo postato sul blog con il titolo "IRC: per guardare avanti". Il Direttore lo ha valorizzato collocandolo nella rubrica Scripta Manent. Non so se ci saranno reazioni (per ora no) ma il fatto che sia stato pubbicato senza commenti critici significa - forse - che non c'è totale disaccordo sulla prospettiva che le firmatarie hanno immaginato. E' già un risultato positivo.  

Approfondisci

Se vuoi intervenire nel blog o commentare un post scrivi a blog@insegnarereligione.it


dal 01 Set 2023 al 04 Ott 2023
18a GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

dal 13 Ott 2023 al 15 Ott 2023
BIBBIA IL GRANDE CODICE DELL'UMANITA'

dal 01 Set 2023 al 04 Ott 2023
18a GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

dal 13 Ott 2023 al 15 Ott 2023
BIBBIA IL GRANDE CODICE DELL'UMANITA'