Loading color scheme

500 anni fa Lutero
Liliana Castagneti

I testi e le diapositive dell’incontro del 27 aprile scorso sono disponibili sul sito nella sezione “Formazione”. Per questo mi sembra utile non fare dei riassunti, ma sottolineare alcune realtà-parole-tematiche emerse nel pomeriggio del 27 aprile, all’ascolto del pastore Pawel Gajewski e del presbitero Enrico Rizzi.

Una sottolineatura: un pastore parla della riforma operata dalla chiesa cattolica con il Concilio di Trento e non solo, e un presbitero descrive la persona e l’insegnamento di Lutero, tutto in modo oggettivo/positivo, senza polemiche né asprezze, ma con parole fraterne! Una gioia!

Approfondisci
Roma. La Relazione di Moral
Rossana Frigeri

Essere un buon cittadino/cittadina può esprimere ciò che ci rende veramente umani….Parole di Josè Luis Moral

Molto interessante il tema affrontato in occasione del Convegno IRC di Roma: “Religione e Cittadinanza attiva”!!!!! Una sfida attuale per l’Irc sta proprio nel contribuire ad esprimere e valorizzare l’umano positivo attorno alla questione della cittadinanza, un’urgenza dettata dall’attualità ma anche un valore che catalizza l’attenzione della società civile e che chiama in causa le religioni.

Approfondisci
Religione e cittadinanza attiva
Carla Mantelli

Propongo una veloce sintesi della relazione di Flavio Pajer - nella foto - al Convegno di Aggiornamento organizzato recentemente dalla Pontificia Università Salesiana. Il testo integrale si può trovare nel sito della rivista Pedagogia Religiosa 

Il binomio “Cittadinanza e Istruzione Religiosa” ricorre sempre più spesso nei testi legislativi che riguardano la scuola nei vari Stati europei. E’ in atto una ricerca di sinergia tra due insegnamenti perché non è pensabile formare alla cittadinanza prescindendo della diverse identità religiose. Fino a qualche decennio fa il pluralismo religioso in Europa era intra-cristiano e gli insegnamenti delle varie confessioni religiose nella scuola servivano a rafforzare il senso di appartenenza alle rispettive comunità e quindi la cittadinanza consapevole. Ciò ha funzionato nei paesi cattolici, protestanti e ortodossi fatta eccezione per la Francia che ha scelto all’inizio del secolo scorso una separazione netta tra Stato e confessioni religiose.

Approfondisci
Impressioni romane
Carla Mantelli

Da Parma siamo scese in quattro nella capitale per partecipare al Convegno di aggiornamento su “IRC e cittadinanza attiva” riservato a Idr e organizzato dalla Pontificia Università Salesiana.  Quattro veterane dell’IRC (a voi riconoscerci dalla foto!) ancora alla ricerca di formazione e confronto. Andare a Roma è sempre un’immersione nella bellezza e nell’intensa mescolanza di umanità differenti. La mia passione è interrogare i tassisti perché so di incontrare una Roma molto vera e vitale. Li ho intervistati sulla sindaca Raggi, sui problemi irrisolti della città, sul conflitto che li contrappone a UBER e sulla trattativa con il Ministero… Alcuni mi sembrano comici che imitano i tassisti romani tanto è caratteristica la parlata e argute le battute.

Approfondisci

Se vuoi intervenire nel blog o commentare un post scrivi a blog@insegnarereligione.it


dal 01 Set 2023 al 04 Ott 2023
18a GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

dal 13 Ott 2023 al 15 Ott 2023
BIBBIA IL GRANDE CODICE DELL'UMANITA'

dal 01 Set 2023 al 04 Ott 2023
18a GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO

dal 13 Ott 2023 al 15 Ott 2023
BIBBIA IL GRANDE CODICE DELL'UMANITA'