
Sesso e gender senza pregiudizi
- Gianfranco Ravasi
L’articolo del card. Ravasi è un’utile sintesi del testo di Aristide Fumagalli – La questione gender, una fida antropologica - di cui a un precedente post.
Chi non ricorda le due caselle con M e F dei vecchi documenti pubblici del passato? Il governo australiano ora di caselle ne propone ben 23 e Facebook Usa invita a scegliere il proprio “genere” tra 56 opzioni differenti! Altro che il codificato Lgbt già allargato al Lgbtq, con l’apparizione anche del queer dal genere variabile e indefinibile. La questione del gender, come si usa ormai classificarlo, è divenuta una sorta di vessillo impugnato da fronti opposti, un vessillo piuttosto sbrindellato, dai colori “arcobaleno” (con tutte le semantiche metaforiche che si assegnano a questo delizioso fenomeno di rifrazione solare).